Il mistero delle antiche rotte
- Una scoperta archeologica che può cambiare la storia.
- Una setta segreta che persegue un obbiettivo spaventoso.
- Il nuovo thriller che vi terrà sospesi.
Elena Torre nasce nel 1973 a Viareggio. Scrittrice e giornalista, pubblica il suo primo romanzo "10° personale di Julie Valmont" nel 2006 per Mauro Baroni Editore, seguito nell’anno successivo da Al largo di strane convinzioni edito da Sassoscritto Editore. Autrice prolifica ed eclettica si muove con passione ed entusiasmo tra il teatro e la letteratura, toccando i generi più diversi, racconti, saggi, gialli, favole e storie per bambini, testi teatrali. Suo il racconto del 2005 Prima dell’alba, tra i vincitori del premio Racconti nella Rete pubblicato nell’antologia di Newton&Compton e Gli indovinelli della Principessa Turandot, libro per bambini edito da ETS nel 2006. Nel 2008 è la volta di Giorgio Gaber. L’ultimo sileno, saggio con cui rende omaggio alla sua personale esperienza con il cantautore. L’anno successivo comincia la pubblicazione della trilogia dedicata alle avventure del commissario Biagini, Erode e la psicopatia dell’allenamento, L’eroe di E3, scritti a quattro mani con la scrittrice Anna Marani per Romano Editore. Stessa coautrice e stesso editore per Storie dei Cinque Elementi, a cui si aggiunge Darwin Edizioni, raccolta di storie per bambini insignito in Campidoglio nel 2012 del premio Un bosco per Kyoto, a solo una settimana dall’uscita. A giugno 2014 esce per David and Matthaus edizioni Un bambino a Bloomsbury, appassionato omaggio a Virginia Woolf. Aprile 2015: esce 'Il segreto dei custodi della fede' per Cairo Editore avvincente thriller ambientato sulla via Francigena. Maggio 2017 sulla fortunata scia aperta da Il segreto dei custodi della fede esce Il mistero delle antiche rotte, thriller storico esoterico dal ritmo serrato e la trama intrigante.
WikipediaIl mistero delle antiche rotte è un thriller confezionato con perizia [...] L'autrice si muoveva suo agio nel più scatenato immaginario, ma ha anche dietro di sé una solida preparazione culturale.
LiberoSe gli ingredienti per una trama avvincente e mozzafiato ci sono tutti, c'è anche il gusto per puntuali riferimenti storico-archeologici.
LiberoCon una scrittura agile ed intensa l’autrice riesce a coniugare i temi del mistery a quelli della vita dei nostri potenziali….Indiana Jones.
Giuseppe PrevitiTi piacerà se appezzi le trame serrate a incastro, il ritmo mozzafiato e i dialoghi serrati.
ConfidenzeElena Torre, eclettica autrice, firma una storia ad alta tensione per gli appassionati del thriller archeologico
Il TempoChiunque si avvicini rischia di ritrovarsi risucchiati in un vortice... lettori avvisati!
Il TirrenoUna storia ad alta tensione, un thriller in cui risuonano cupi gli echi di un passato lontano mai realmente concluso, che ancora oggi incanta e affascina
Il TirrenoElena Torre si presenta con un romanzo scritto con maestria e arguzia. Costruisce, come la tela di un ragno, attraverso fili sottili , una trama dai molteplici risvolti, dai legami sorprendenti, che via via si stringono, creando un mondo di relazioni e connessioni
Giulia La Face Metropolitan MagazineElena Torre fa centro con un'altra storia ad alta tensione
Donna ModernaLa suspence è una caratteristica che si snoda sin dall’inizio, di cui l’autrice preserva la potenza e la capacità di mantenere al giusto livello l’alta tensione, fino a un epilogo che potrebbe aprire al lettore molte porte e possibilità
Giulia La Face Metropolitan MagazineElena Torre riesce a coinvolgere il lettore in una vicenda che scorre con una scrittura limpida, capace di rendere temi importanti e ricerche complesse in una narrazione accessibile e coinvolgente
Erika Pucci Dasapere.itElena Torre oramai non sbaglia un colpo, ogni libro è l'inizio di un viaggio: sia esso un'esperienza di lettura oppure un cammino, di libreria in libreria, di città in città
Barbara Baroni Il TirrenoUn libro che non tradisce le aspettative
Nicolò Carmineo Gazzetta del MezzogiornoElena Torre miscela sapientemente qualità di scrittura e solidità della storia
Simone Innocenti Il Corriere FiorentinoÈ un thriller pieno di suspence, che invita il pubblico ad una lettura attenta e curiosa, perché ricca di simboli, misteri indagini particolari... E tanta voglia di scoprire.
Stefania Miccolis - La MescolanzaUn giallo dall'intreccio complicato ma solidamente costruito, e dalla suspance soppesata che cattura il lettore in modo accattivante fino all'ultima riga.
Anna La Stella- in Viaggio, ToscanaLa ricerca di un sacro Graal di periferia nella quale uno scaltro commissario di provincia e un'enignatica figura sembrano farla da padroni fra vari colpi di scena
Il Resto del CarlinoUn thriller che Elena Torre gestisce con sapienza rincorrendo le proprie curiosità e l'amore per la sua terra, la Toscana
Il GiornoSulle tracce dei segreti custoditi nelle mappe della Via Francigena. Da non perdere!
For Man MagazineEcco il romanzo di Elena Torre che mescola antichi codici, simboli, segreti, amori e attrazioni (quasi) fatali.
Diva e DonnaUn thriller incalzante che, tra continui colpi di scena e rituali misteriosi, riporta in vita il Medioevo
Thriller MagazineDopo “Erode e la psicopatia dell’allenamento” e “L’eroe” le due scrittrici, sempre partendo dalla Versilia, hanno dato vita a pagine divertenti, ma sempre piene di suspence. Come in un giallo che si rispetti, e questo volta lo scenario, una sorta di sindrome di follia collettiva con strani casi scoppiati a Viareggio, Roma Medjugorie, Salisburgo e Lugano, porta i due investigatori, dopo aver incastrato uno dopo l’altro i vari pezzi del puzzle, a risolvere un giallo internazionale.
Letizia Tassinari - Il nuovo Corriere della VersiliaNon mancano assolutamente infatti quelli che sono gli ingredienti primari per un giallo stuzzicante, condito da un’immancabile comicità che contraddistingue gli amabili amici-nemici Biagini e Puccinelli. Non c’era modo migliore per chiudere l’avvincente trilogia della coppia Torre Marani.
Sara Camaiora - Mangialibri.comLa forma narrativa risoluta insolita, originale. […] Prose poetiche, molto fresche, molto sincere, molto vicine all’essenzialità della poesia.
Chiara Sacchetti - La NazioneUn libro che si legge tutto d’un fiato ma che al tempo stesso si presta ad una rilettura meditata, perché ogni singola “tela” nasconde molteplici e variegati spunti di riflessione.
Il TirrenoUna fame di vita sprigiona da tutte le pagine, nella scoperta di “scelte del destino su di sé”, di una diversità che costringe ad andare contro corrente.
Marisa Cecchetti - La NazioneL’idea è di quelle originali, la scrittura affascina: l’opera prima di Elena Torre scrittrice viareggina, si staglia sul panorama un po’ deprimente degli esordi letterari.
David Fiesoli - Il TirrenoUn piccolo capolavoro, racchiuso in poche pagine, ma dove ogni singola frase assume un carattere di riflessione profonda sulla quale soffermarsi.
Alberto Morelli - Secolo d'ItaliaLa storia qui è di nuovo un noir, dove l’incastro delle sequenze è tenuto in maniera accorta all’interno di una narrazione precisa ed efficace.
Gian Paolo Grattarola - Mangialibri.comUno stile piano e lineare favorisce sicuramente la lettura di questa piccolissima storia, utile a ricordare ai più piccoli (ma forse anche a noi adulti) che non bisogna mai rinunciare a fare quello in cui si crede e che ci fa stare bene, curandosi non troppo del giudizio degli altri.
Alessandra Farinola - Mangialibri.comUn testo prezioso sull’importanza della conoscenza, della cultura come chiave per acquisire fiducia in se stessi, una lettura per i piu' piccoli certo, ma che saprà conquistare il cuore il cuore di chi, riconoscendosi in Alessandro non potra' che sorridergli.
Il TirrenoÈ contenuto poetico, perché indica come i grandi misteri dell’esistere siano terribili e sorprendenti tanto che si studi la vita con un microscopio quanto che si osservi una galassia con un telescopio.
Il TirrenoVisioni di infanzia, adolescenza, maturità e vecchiaia, incastonate in un prologo e un epilogo che sanno di eterno ritorno, cerchio della vita, karma. La Torre spia e canta le vite dei soli, dei ‘diversi’, degli speciali, dei non allineati. E lo fa con una grazia stilizzata, da haiku, da acquerello.
David Frati - Mangialibri.comLa prosa è immediata, “semplice ma non banale”, con metafore ardite ma di sicuro impatto visivo ed emotivo.
Luca PantanettiRacconti brevi, brevi, privi di inutili fingimenti, scritti in una lingua garbata e solida, senza trucchi anche quando tratta i temi più scottanti.
Riccardo Jannello - Quotidiano.netNon mancano assolutamente infatti quelli che sono gli ingredienti primari per un giallo stuzzicante, condito da un’immancabile comicità che contraddistingue gli amabili amici-nemici Biagini e Puccinelli. Non c’era modo migliore per chiudere l’avvincente trilogia della coppia Torre Marani.
Sara Camaiora - Mangialibri.comDi sicuro piacerà a chi cerca brividi noir in salsa gotica ma apprezza comunque eroi umani, imperfetti, realistici e non l'ennesimo superman dell'indagine.
David Frati - Mangialibri.comElena Torre compie un’analisi tanto poco “tradizionale”, quanto accurata ed efficace delle “Storie del Signor G”, l’unico spettacolo di cui Giorgio Gaber abbia voluto fare una ripresa ufficiale. L’autrice ci guida in un viaggio che ripercorre tutto lo spettacolo, brano per brano.
Leyla Lenzi - Mangialibri.comIl libro è un viaggio che conduce al centro dell’universo gaberiano, di cui vengono individuate le principali maschere.
Il TirrenoUn libro gradevole, un piccolo gioiello per i gaberiani e una piacevole lettura per chi si avvicina per la prima volta a questo grande artista.
Il TirrenoIn Storie dei cinque elementi Elena Torre e Anna Marani affrontano ognuna a modo proprio i problemi che affliggono gli uomini e le donne che vivono questo tempo, con la ferma convinzione che dai bambini e per i bambini sia possibile ricominciare
Cinzia Ciarmatori - Mangialibri.comAttraverso favole moderne racconti magici, sogni e possibili futuri ecco un percorso che accompagna il piccolo grande lettore mentre entra in contatto con quelle emozioni, quei valori, quei colori che crediamo debbano essere alla base di una vita completa e felice.
Il TirrenoUn libro per bambini grandi e grandi bambini, ricco di favole moderne che fanno sognare, sorridere e riflettere.
Il Tirreno